Cos'è canzone di orlando?

La Chanson de Roland (Canzone di Orlando)

La Chanson de Roland (Canzone di Orlando) è un poema epico medievale in lingua d'oïl, considerato il più antico e uno dei più importanti esempi della letteratura francese. Narra le gesta eroiche di Orlando, paladino di Carlo Magno, durante la battaglia di Roncisvalle.

Trama:

L'opera è incentrata sull'imboscata subita dalla retroguardia dell'esercito di Carlo Magno nel passo di Roncisvalle, nei Pirenei, ad opera dei Saraceni. Orlando, nipote dell'imperatore e comandante della retroguardia, si rifiuta inizialmente di suonare l'olifante (un corno) per chiedere aiuto, per orgoglio e per non disonorare se stesso e i suoi compagni.

La battaglia è furiosa e la retroguardia cristiana viene decimata. Solo alla fine, quando la situazione è disperata, Orlando suona l'olifante, ma è troppo tardi. L'imperatore Carlo Magno, udendo il suono, torna indietro con le sue truppe, ma Orlando è già in fin di vita.

Orlando, dopo aver compiuto atti di grande valore, muore eroicamente, rivolto verso i Saraceni e con la spada Durendal e l'olifante stretti al petto. La sua anima viene portata in paradiso dagli angeli.

Carlo Magno vendica la morte di Orlando sconfiggendo i Saraceni in una battaglia successiva e punisce il traditore Ganelon, che aveva ordito l'imboscata.

Temi Principali:

  • Onore e Lealtà: L'opera esalta i valori dell'onore, della lealtà al proprio sovrano (Carlo Magno) e al proprio dio. L'orgoglio di Orlando, che lo porta a rifiutare l'aiuto, è una complessa sfaccettatura di questo codice d'onore.

  • Cristianità contro Islam: La Chanson de Roland presenta un forte contrasto tra Cristiani e Saraceni, questi ultimi raffigurati come pagani crudeli. La battaglia di Roncisvalle è vista come parte di un conflitto più ampio tra le due fedi.

  • Eroismo e Sacrificio: Orlando è un eroe epico che si sacrifica per il bene del suo popolo e per la difesa della fede cristiana. Il suo atto eroico lo rende un modello di coraggio e abnegazione.

  • Vendetta: La vendetta per la morte di Orlando è un tema centrale, incarnata dall'azione di Carlo Magno che punisce i Saraceni e il traditore Ganelon.

Personaggi Chiave:

  • Orlando: L'eroe principale, paladino di Carlo Magno, simbolo di coraggio e lealtà.
  • Carlo Magno: L'imperatore franco, figura autorevole e difensore della cristianità.
  • Turpino: L'arcivescovo, simbolo della fede e della benedizione divina sulla battaglia.
  • Ganelon: Il traditore, cognato di Orlando, che per invidia e rancore ordisce l'imboscata di Roncisvalle.
  • Marsilio: Il re saraceno di Saragozza, antagonista di Carlo Magno.

Importanza e Influenze:

La Chanson de Roland ha avuto un'enorme influenza sulla letteratura medievale e sulla cultura europea. Ha contribuito a definire l'immagine dell'eroe cavalleresco e ha influenzato la successiva letteratura epica e romantica. Il poema è un importante documento storico e culturale che riflette i valori e le credenze del Medioevo. La sua eco si ritrova in opere successive e continua a essere studiata e apprezzata per la sua forza narrativa e per i suoi temi universali.

Concetti importanti menzionati: